Cosa significa fotografare?
La parola fotografia deriva da due parole greche:
photo (luce) e graphia (scrittura, disegno). Fotografare significa dunque disegnare con la luce. Come è possibile?
La
quantità di luce
Il maestro ci ha dato un cartoncino giallastro
che un po' alla volta cambiava colore scurendosi. Abbiamo
messo i cartoncini in fila sulla cattedra e abbiamo osservato che non si erano
scuriti tutti allo stesso modo.Ci siamo accorti che i cartoncini dei compagni
più vicini alle finestre si erano scuriti più degli altri perché erano stati
esposti ad una quantità maggiore di luce. In
natura ci sono altre cose che cambiano di colore. Ad esempio il camaleonte, le
foglie, una mela tagliata, la nostra stessa pelle se prendiamo molto sole, il
ferro che arrugginisce, ecc. Al nostro
cartoncino è successa la stessa cosa che succede al ferro quando si
ossida, quando cioè arrugginisce
combinandosi con l'ossigeno. Sul cartoncino
è stesa una sostanza (sali d'argento) che
quando è esposta alla luce si ossida, scurendosi.
|
 |
|
N.B. - Il cartoncino sensibile usato nelle
presenti esperienze è quello che comunemente si usa per
la stampa delle fotografie in bianco e nero. Esso si
può trovare in un negozio ben fornito di fotografo, in
diversi tipi di superfici e dimensioni. Il cartoncino lucido ha
il pregio di far riconoscere subito il lato
sensibile che è, appunto, quello lucido. Per le dimensioni
può andar bene il formato 10 cm per 15 (cartolina), o il
13 per 18. Di ogni tipo e marca di cartoncino esistono
diverse "gradazioni" A noi, in questo momento, non
interessa sapere cosa siano e a che cosa servano.
Basterà chiedere al fotografo del cartoncino di gradazione "normale".
Il cartoncino sensibile scade, come le medicine,
ma per il nostro lavoro può andare benissimo. Anzi, se
il fotografo ha del cartoncino vecchio o scaduto, si
può cercare di convincerlo a vendercelo ad un
prezzo inferiore o a regalarcelo addirittura. È
consigliabile estrarre dalla confezione, al buio completo, solo
alcuni fogli per volta, che saranno messi in una busta a
parte e tenuti, comunque, al riparo della luce. La
confezione originale va accuratamente richiusa e aperta
sempre al buio completo. |